Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

la guerra commerciale americana

Trump vuole piegare l’Ue coi dazi. Von der Leyen: «Non è troppo tardi per negoziare»

La Casa Bianca punta a smantellare le regole europee e l’ordine internazionale, colpendo tutti o quasi (la Russia no). Bruxelles continua a predicare il dialogo, offrendo appeasement mentre dall’altra parte è in corso una sfrenata offensiva

Economia

Effetto Trump, Borse giù e crescita azzerata: il virus dei dazi disintegra l’economia

I mercati di tutto il mondo hanno accolto il “Liberation Day” con una raffica di ribassi. Milano listino peggiore d’Europa, crolla Wall Street. La svolta protezionista innescherà il caos nel commercio internazionale, con effetti a catena sul Pil, in Europa e anche negli States

lo shock a palazzo chigi

Sui dazi Meloni ora è all’angolo, ma preferisce attaccare l’Europa

La premier ha fatto il punto sugli effetti economici. «Non sono convinta sui controdazi europei». Settimana prossima incontrerà le categorie produttive. La Lega attacca il Colle sul ddl Sicurezza

intervista all’economista De Novellis

I dazi di Trump e i rischi per l’Italia: «Le imprese potranno delocalizzare o licenziare»

Fedele De Novellis, economista e partner diretto di Ref Ricerche, osservatorio economico indipendente che produce analisi e studi per istituzioni, aziende e organismi governativi: «Non temo l’inflazione, ma le imprese dovranno capire come gestire le tariffe doganali e questo già nei prossimi mesi avrà degli effetti sull’occupazione, sulla domanda di prodotti e sulla disponibilità economica delle famiglie»

Mondo

Il senso di Rubio per la Nato: «L’Ue paghi il 5 per cento e smettete di essere isterici»

Il segretario di Stato: «Gli Usa credono nell’Alleanza, l’importante è spendere di più». Trump licenzia tre funzionari della sicurezza nazionale. Su consiglio di un’influencer

Mondo

Hamas respinge l’ultima mediazione. Ma cresce la rabbia

Dopo gli ultimi raid prevale il pessimismo tra i palestinesi: «Siamo consapevoli che ormai non c’è più nessuna salvezza», dice il giornalista Hassan Isdodi. E crescono i conflitti interni con Fatah, mentre il governo Netanyahu si prepara ad estendere l’offensiva nella Striscia 

Italia

Opposizioni compatte all’attacco del governo: «La premier si svegli»

Schlein: «Adesso basta, devono scegliere di stare dalla parte dell’Ue».Conte: «Ora dovrà scusarsi con Xi Jinping e recuperare la Via della Seta»

«Un sistema radicalmente malato»

I femminicidi non calano, il governo si autoassolve e Nordio diventa razzista

Per il ministro della Giustizia, la violenza di genere non appartiene alla cultura italiana. «Alcune etnie hanno sensibilità diverse sulle donne». Il Pd: «Parole inaccettabili» 

I CASI

Undici femminicidi nel 2025: le storie delle donne uccise

Accoltellate, strangolate, fatte a pezzi. Così si muore in Italia per mano degli uomini: ex, fidanzati, mariti, compagni. In aumento dall’8 marzo ad oggi

FORZATURA ISTITUZIONALE

Sicurezza, il governo forza la mano: un decreto al posto del disegno di legge

Il provvedimento dovrebbe approdare già venerdì 4 aprile sul tavolo del Consiglio dei ministri. L’insofferenza della Lega per i rilievi di Mattarella. Domani alle 18 presidio al Pantheon delle associazioni. Avs: «Una porcata»

La black list di cronisti e media scomodi

Giornalisti e pagine social, la “lista nera” di Brugnaro: il sindaco usa il comune per colpire Domani

Il primo cittadino di Venezia annuncia una richiesta di risarcimento nei confronti del giornale, a quattro anni dalle nostre inchieste. E definisce “fascisti” i cittadini che gli si oppongono. Di Trapani (Fnsi): «I dossier creati sui giornalisti sono roba da Ungheria di Orbán»

Gli emendamenti del partito di Salvini

Soldi e assunzioni, Lega scatenata sul decreto Pubblica amministrazione

Nel testo alla Camera il partito di Salvini vuole dare 8 milioni all’anno alla Ram, società pubblica guidata del leader leghista nel Lazio Bordoni. Al Mef ecco un altro organo da mezzo milione all’anno, al comune di Ponsacco altri 350mila euro

LA MOSTRA

Tagliaferri può parlare solo di Barocco. Ma il meloniano dice di non «essere all’altezza»

Il meloniano, numero uno di Ales, società in house del ministero della Cultura, ha partecipato all’anteprima dell’esposizione “Barocco globale” alle Scuderie del Quirinale

il caso

La contro-consulenza sulla morte di Ramy: tra la gazzella e lo scooter ci fu «un urto preliminare»

Il perito incaricato dalla famiglia del diciannovenne morto nell’incidente del 24 novembre scorso “smonta” le conclusioni del consulente della procura meneghina. Rilevate criticità sulla mancata ispezione del palo del semaforo 

senza giustizia da 9 anni

Il caso della cooperante Sabrina Prioli, violentata in Sud Sudan e dimenticata dallo stato italiano

Nel 2016 era a Juba, in uno dei momenti più acuti della guerra civile, per una consulenza per una ong. Alloggiata in un compound certificato «sicuro» dall’Onu, è stata stuprata da almeno cinque soldati e torturata per ore. Messa in salvo, dopo un risarcimento minimo da parte sudsudanese, per lei inizia un secondo calvario fatto di umiliazioni e rimandi oltraggiosi da parte dell’Italia. L’ultima novità: l’udienza sulla sua vicenda è stata rinviata per l’ennesima volta

Tutto rinviato ad ottobre

Il sinodo della Chiesa italiana boccia il documento finale: criticità su diritti Lgbt e sul ruolo delle donne

L’assemblea conclusiva del cammino snodale italiano contesta le proposizioni finali sottoposte al voto giudicate troppo generiche o evanescenti. Molti i temi oggetto di critiche: dal ruolo delle donne alla trasparenza finanziaria, dal governo delle parrocchie alla pastorale lgbtq

Fatti

Torture nel carcere di San Gimignano, confermate in appello le condanne degli agenti

La prima condanna in secondo grado per il reato di tortura. Le violenze degli agenti su un detenuto del penitenziario del Senese furono riprese dalle videocamere di sicurezza

Il discorso del Presidente della Repubblica

Mattarella: «L’intelligenza artificiale è un rischio per il pluralismo linguistico»

In un messaggio inviato oggi al presidente della Comunità radiotelevisiva italofona, il capo dello stato ha sottolineato non solo l'importanza del lavoro svolto dai giornalisti per tutelare il nostro patrimonio linguistico, ma anche dei rischi che l'Ia può rappresentare: «La semplificazione nei media digitali impoverisce il lessico»

L’INCHIESTA INTERNAZIONALE

Nove anni fa i Panama Papers: gli stati riscuotono 1,3 miliardi

I risultati più importanti dell’indagine che coinvolse 300 reporter di 100 testate sono quelli ottenuti sul fronte della lotta all'evasione fiscale, anche se con esiti diversi da paese a paese. Il fisco italiano ha incassato 64 milioni, ma altri paesi hanno fatto molto di più

Nuove newsletter

Fatti

Cosa ne pensano i lettori del divieto di asterischi e schwa vietati a scuola

La maggior parte dei lettori boccia il divieto, ma le risposte al sondaggio lanciato dalla newsletter Tempo Pieno si sono distinte per varietà. A fare da collante la necessità di impegnarsi per l’inclusione sociale. Mentre le modalità sono da chiarire 

Che cosa sta succedendo

Cento squadre sparite in 15 anni: la serie C è un campionato sul baratro

L’ultimo caso a Lucca: calciatori senza stipendio da 4 mesi e in sciopero. Turris e Taranto escluse per questioni di bilancio, ora rischia il Messina

LA STORIA di raÚL LISANDRO CUBAS

Il desaparecido che intervistò Menotti: le ombre del Mundial argentino nel ’78

Raúl Lisandro Cubas era uno dei detenuti politici alla ESMA di Buenos Aires, quando gli fu chiesto di avvicinare l’allenatore della Nazionale alla vigilia dei Mondiali 1978 per strappargli una dichiarazione in favore del regine. Ma Raúl era solo preoccupato di farsi fotografare e finire sui giornali per far sapere alla famiglia che era vivo

UN ROMANZO CHE ANTICIPAVA UN TEMA CONTEMPORANEO

La lista delle paure non finisce mai: ma chi trova un’amica trova equilibrio

Matilda non riesce più ad attraversare una strada e non sa più starsene comoda nel posto che ha occupato nel mondo. Parlare di cosa non va dentro di sé è un salvavita. È il cuore di Pronto intervento di Mariana Leky, tradotto dopo 21 anni

Cultura

Quanto mangiano gli americani: nei film succede sempre tutto a tavola

Fingere un orgasmo, preparare una rapina, ragionare sulle grandi verità della vita, tutto nello stesso luogo: il diner. Elemento archetipo dell’attesa, dove si addensa il grumo della storia, i personaggi si rivelano, di colpo si scatena l’imprevisto. È il più classico dei ritrovi statunitensi: in una metropoli o sperduto in un deserto, desolato; lo frequentano malviventi donne in fuga, anime perse. Da Oceans’ 11 a Thelma & Louise: viaggio nelle scene cult

INTERVISTA

Cronenberg e il dolore per una perdita: «Il cinema è un cimitero vivente»

Come sopravvivere al lutto di una persona amata e come vivere la sua assenza: il regista canadese torna su uno dei temi a lui più cari con The Shrouds, al cinema dal 3 aprile. «Il dolore di ognuno è unico. È una cosa molto personale. Con questo film ho esplorato la mia sofferenza ma non l’ho attenuata, non si risolve girando un film, non cambia, è sempre lì e non se ne andrà mai»

1959-2025

Val Kilmer, il carisma che serve per essere un antidivo

Ad alcuni basta un film per entrare nel firmamento del cinema, Kilmer – morto a 65 anni per le complicanze di una polmonite - ne ha avuti tre in dieci anni sfolgorante di carriera. Tra il 1986, anno dell’uscita del primo Top Gun, e il 1995, quando indossa per la prima e unica volta la maschera di Batman in Batman forever. Nel mezzo, nel 1991, diventa Jim Morrison in the Doors di Oliver Stone

Il 3 aprile alla Sapienza

I silenzi imbarazzati di Rapone sono il segreto della sua comicità

Invece di dire la cosa giusta al momento giusto, dice la cosa sbagliata al momento sbagliato. O meglio: non dice nulla. Usa lo spazio bianco, nella stand up. E scompiglia l’ordine nella scrittura. Una lezione all’università su un comico originalissimo

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

L’ambigua borghesia palermitana che non cambia mai

In una indagine del 1876 Leopoldo Franchetti segnalava la profonda ambiguità tra estorsione e protezione. Circa un secolo più tardi, nel 1964, il giudice Cesare Terranova, nel valutare la posizione dell’imprenditore Moncada a contatto con il pregiudicato Michelangelo La Barbera, afferma che “non si riesce a stabilire se sia stato vittima o manutengolo dei mafiosi o piuttosto l’uno o l’altro a seconda delle diverse convenienze