Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

giorgetti dice no alle contromisure

Il massacro dei mercati spaventa i trumpiani. Bessent ora può lasciare

Davanti al «massacro sui mercati», il senatore texano paventa un «bagno di sangue politico» e il segretario al Tesoro pensa a dimettersi. Resta Giorgetti a ripetere il mantra trumpiano «no ai controdazi». L’Ue dovrebbe almeno ventilarli per negoziare, ma il governo fa il vassallo del tycoon e frena Bruxelles

in migliaia alla manifestazione contro il piano von der leyen. il leader: bene che ci sia il pd

La piazza M5s contro il riarmo: «Una follia. Li fermeremo»

Una piazza del Movimento Cinquestelle non si confonde con niente altro al mondo. Dentro c’è tutto e il suo contrario. Il premio Nobel Giorgio Parisi e la tiktoker Rita De Crescenzo. Pensionati e studenti. I socialisti e i comunisti di ogni diaspora. Centomila persone, per gli organizzatori, alla prima uscita di Giuseppe Conte senza l’ombra dei padri fondatori. Fischi per il Pd, presente con una delegazione

L’EDITORIALE

La nuova metamorfosi dell’ex premier: le piazze sono più avanti dei leader

La manifestazione contro il riarmo del M5s è stata una sorta di rifondazione del partito: mai pronunciati i nomi di Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo nella prima uscite di Giuseppe Conte dopo lo strappo. Si vince riportando in uno schieramento politico questo insieme di popoli a volte confuso, contraddittorio, ma spesso più avanti dei dirigenti, delle loro ambizioni personali e dei loro narcisismi. La corsa è aperta

musk al congresso leghista: «spero di arrivare a zero dazi»

Dazi, Salvini contro l’Europa. Avviso di sfratto a Piantedosi

Scintille a distanza con Forza Italia riunita a Roma. I leghisti: «Matteo deve ritornare al Viminale». Il segretario al congresso: «Sui contro-dazi Ue suicida. Rivedere il Green deal e il Patto di stabilità»

Economia

Una reazione ai dazi in stile Covid: l’ora di emanciparsi dagli USA

L’annunciata guerra commerciale è iniziata. L’Europa deve reagire, nel breve periodo, ricorrendo a tutti gli strumenti possibili per rispondere alle tariffe di Trump, come facemmo durante il Covid. Ma, ancora più importante, saranno le sfide di lungo periodo: emanciparsi dagli Stati Uniti e mandare in soffitta il modello mercantilista di crescita tirata dalle esportazioni. Per una volta, i dirigenti europei siano capaci di guardare lontano

Economia

Le strampalate formule di Trump: la differenza tra Google e un pinguino

L’amministrazione Usa ritiene che il cosiddetto dazio nascosto di un paese sia uguale alla differenza fra le sue esportazioni verso gli Usa e le sue importazioni dagli Usa. Ma ben diverso è lo squilibrio nel saldo dei servizi. Tutti vogliono usare le credit card americane perché sono le più diffuse, stare sul sito di Amazon, farsi pubblicità su Google. Un diritto di proprietà intellettuale così esteso si configura un palese super-dazio

Mondo

Trump licenzia i vertici Nsa, sono sulla lista nera della complottista Loomer

Il presidente licenzia i capi dell’agenzia di sicurezza su segnalazione della influencer estremista, che ora decide chi sono gli infedeli da cacciare negli apparati del governo

Italia

«Adesso arrestateci tutti»: il decreto sicurezza non spegne il dissenso

Le associazioni, i sindacati, i movimenti studenteschi e della società civile che si oppongono al pacchetto di norme sulla sicurezza si appellano al presidente della Repubblica e all’opposizione in Parlamento per fermare «un golpe burocratico messo in atto per bypassare a democrazia»

Intervista a flavia restivo

La lezione svedese: la società del consenso passa dall’educazione

Cosa insegna il paese scandinavo all’Italia sulla violenza di genere? Per la politologa, la parità parte dalle classi. E Roccella sbaglia sui dati

le ronde nere

A Verona in piazza contro i maranza, la matrice fascista è chiara: «A difesa del veronese bianco»

Dalla pagina Instagram «emargina il maranza», creata nelle scorse settimane, arriva l’invito a scendere in piazza il 12 aprile «contro un fenomeno sociale ormai fuori controllo». Ma se finora questi movimenti avevano tentato di mascherare la propria tendenza politica, stavolta emerge chiaramente il legame con Forza Nuova

Fatti

La storia di Faburama Ceesay, tornato in Gambia dalla Sicilia per fondare una scuola di moda

Arrivato in Italia a 17 anni, è diventato stilista cinque anni fa mettendo in piedi Kanö sartoria sociale a Barcellona Pozzo di Gotto. Insieme alla moglie, Ceesay ha acquistato un terreno a Sanyang per creare una scuola sartoriale per fornire ai talenti emergenti strumenti e metodologie

un affaccio sull’india

«Qui la crisi climatica si vede». Reportage dal Kerala che affonda

Lo stato indiano ha 595 chilometri di coste: in tanti vivono di pesca o coltivando riso. L’aumento dei livelli degli oceani lascia prevedere nuove crisi in una zona tanto vulnerabile

il congo e i ribelli filo ruandesi

Tra Usa e Cina, quale può essere il futuro della Repubblica democratica del Congo

Per contrastare l’influenza cinese il presidente Usa potrebbe accontentarsi dell’attuale situazione: un leader solido come Kagame gli assicura stabilità in un’area che ha vissuto sin troppi sconvolgimenti. Sarebbe anche l’occasione per assestare un’umiliazione all’Onu

Mondo

A Gaza è di nuovo guerra aperta: Israele allarga l’offensiva di terra

Almeno 120 vittime in due giorni negli attacchi aerei, mentre i tank procedono a nord. Netanyahu annuncia un nuovo “corridoio di sicurezza”: l’obiettivo è isolare Rafah. Il premier è stato criticato per il mancato sostegno alle marce palestinesi contro Hamas

senza elettricità

Emergenza Gaza, da un mese non entrano più aiuti: «Manca tutto, anche acqua e medicine»

Addio farina, persino gli antidolorifici sono razionati. Mohamed Iskafi coordina le operazioni sanitarie dei gazawi: «La comunità internazionale deve aumentare la pressione»

Nuove newsletter

LA RACCOLTA

Nuove indicazioni nazionali: cosa dicono gli insegnanti, le associazioni, i sindacati

Una raccolta di comunicati, analisi e prese di posizione di varie realtà educative, associazioni, gruppi formali e informali di docenti sulle bozza delle nuove indicazioni nazionali messa a punto dalla commissione di esperti incaricata dal ministero

UN CLUB DALLA PARABOLA FRAINTESA

Sassuolo, angeli o demoni: il ritorno in A degli indesiderati

La sua retrocessione era stata festeggiata un anno fa da molte tifoserie. Nell’immaginario collettivo è probabilmente il club dalla parabola più fraintesa. Da squadra simpatia il Sassuolo è diventata una delle meno amate, attraverso mistificazioni incapaci di trovare una sintesi, buone per narrazioni di comodo

l’anticipazione

Un concilio che ha cambiato il mondo: la scommessa di Costantino a Nicea

I vescovi riuniti a Nicea dal 20 maggio al 19 giugno del 325 hanno per la prima volta fissato una regola di fede generale che ancora oggi è idealmente quella di tutti i cristiani. Ma non riuscì a risolvere le divisioni 

La classifica dei libri

Sul podio Dicker, Collins e anche un bel cozy crime

Mentre i dati dell’Osservatorio Kids di Aie ci arrivano dalla Bologna Children’s Book Fair mostrano che la voglia di leggere rallenta, proviamo con libri facili, leggeri, divertenti. Come La catastrofica vista allo zoo o il giallo di Piergiorgio Pulixi, Se i gatti potessero parlare

I 90 ANNI DI UNA MISSIONE

Salvare vite in mare via radio, l’eredità di Guida e Marconi

Il Centro Internazionale Radio Medico nasce dall’incontro tra il sanitario e il premio Nobel per la fisica. Un’illuminazione che ha permesso di assistere 140mila naviganti. Ora con i satelliti e nuove tecnologie 

LA RUBRICA “SPAGHETTI & MORETTI”

Prisencolinensinainciusol e i fascisti di Culicchia: ma cosa voleva dirci il dottor Kildare?

Il secondo numero (qui il primo) della rubrica di Antonio D’Orrico: cenette settimanali e sentimentali, a menù fisso con lettori vecchi e nuovi

Finzioni

Col tempo: riflessioni sull’opera di Giorgione

Dal 4 aprile sarà esposta a Venezia l’opera “La vecchia” di Giorgione. Una notizia che fornisce lo spunto a Maria Luisa Frisa per confrontarsi con quest’opera a cui si sente stretta in un «profondo legame affettivo»

intervista

La musica batte dove Dente duole: «Scrivo solo quando soffro, se sono felice vado al parco»

Il cantautore emiliano ha appena pubblicato l’album Santa tenerezza, dieci brani dedicati a una donna che lo ha lasciato: dal 4 aprile in tour. «Avrei dovuto proporre Hey al Festival di Sanremo ma competizione e musica non dovrebbero essere nella stessa frase. Lucio Corsi è passato da 30mila a 1 milione di follower in tre giorni. Mi sono chiesto dove fossero prima quei 970mila»

Due saggi

Cercare le radici della conflittualità: soltanto così capiremo questo tempo

Il mondo giovanile europeo è tendenzialmente contrario al riarmo. Ma le voci che reclamano il recupero urgente di una “mentalità guerriera” sono sempre di più. Due libri (La guerra e la natura umana di Gianluca Sadun Bordoni e Fare la guerra con altri mezzi di Alfio Mastropaolo) aiutano a leggere questo momento storico

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

Filippo Salamone, Totò Riina e la Calcestruzzi che porta a Raul Gardini

Il sofisticato progetto di occulta spartizione viene presidiato dalla forza intimidatoria di Cosa Nostra. Le condotte che lo ostacolano vengono stroncate sul nascere. Se necessario, si fa ricorso alla manipolazione fraudolenta dei documenti della gara (sottrazione di buste). Ma in taluni casi si giunge persino a gravi episodi di violenza sulle cose o sulle persone, in perfetto “stile corleonese”