Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

pesce d’aprile amaro

Gkn, ultimo atto: in arrivo le lettere di licenziamento per 185 lavoratori

Punto di svolta drammatico per la vertenza di Campi Bisenzio, diventata un simbolo della lotta contro le delocalizzazioni e della crisi industriale italiana: dopo quattro anni di proteste e un lungo iter, il 1° aprile potrebbe concretizzarsi la procedura di licenziamento collettivo. Ma i sindacati promettono una nuova battaglia legale

Economia

Polizze contro le catastrofi, l’obbligo è rinviato ma il problema no: costi troppo alti e nessun incentivo

Le piccole e medie imprese hanno altri sei mesi per assicurarsi contro le catastrofi naturali. Per le grandi aziende l’obbligo scatta domani, ma senza sanzioni e incentivi la copertura resta bassa. Zucconi (FdI): «Le polizze sono troppo costose e così com’è ora la legge non funziona»

la sentenza

Processo Askatasuna: 18 condanne e dieci assoluzioni. Cade l’accusa di associazione a delinquere

Dopo due anni di processo è stato smontato l’impianto accusatorio della procura, secondo cui si trattava di un’organizzazione criminale dedita agli assalti ai cantieri Tav in Val di Susa e a episodi violenti in città. Il procedimento giudiziario nasce da un’inchiesta avviata nel 2019 dalla Digos: un caso che divide la città di Torino

francia

Le Pen condannata per utilizzo fondi Ue: quattro anni di detenzione e cinque di ineleggibilità

Il Tribunale di Parigi ha giudicato colpevole la leader del Rassemblement National nel processo sull’utilizzo dei fondi europei per assumere personale da impiegare nelle attività di partito. La corte ha riconosciuto anche l’ineleggibilità per lei e per tutti gli altri imputati

Economia

L’arma del debito contro quella dei dazi. l’Europa risponda a Trump con la finanza

Come dovrebbe reagire l’Europa alle tariffe di Donald Trump? Sono i movimenti di capitale il punto debole della trumpeconomics; e anche l’arma più efficace per contrastarla. I persistenti disavanzi commerciali degli Stati Uniti significano che il paese sta accumulando debiti nei confronti del resto del mondo, con cui paga per i beni importati.

inchiesta

Hotel di lusso, affitti non pagati. Ecco i debiti segreti del ministro Crosetto

Due decreti di pignoramento scoperti da Domani svelano la storia segreta dei creditori del ministro della Difesa. I “buffi” per una casa a via Margutta e per i conti al de Russie di Roma. La replica: «Non rispondo a delinquenti». Il creditore: «Non voglio parlare di questa storia»

I dati del ministero

Nuovo codice della strada: record di patenti ritirate nei primi tre mesi. A Milano +253 per cento

A tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada sono stati diffusi i primi dati sulle sanzioni. A fronte di un forte incremento nelle sospensioni delle licenze di guida, con una forte incidenza nelle grandi città, si registra un lieve calo in incidenti e decessi.

la sostenibilità resta senza mercato

Il green da sogno a incubo, i nostri laureati fregati dal ciclone Trump

Il ritorno al fossile dell’America del tycoon ha compresso l’attenzione delle imprese per l’ambiente e l’equità. Al punto che le società sono passate dal green washing al green hushing, ovvero reticenza totale sul tema

Fatti

Terremoto in Myanmar, aggiorna il bilancio dei morti: 2056. Sette giorni di lutto nazionale

La giunta militare ha proclamato sette giorni di lutto nazionale dal 31 marzo al 6 aprile. In Thailandia è stata aperta un’inchiesta per il crollo del grattacielo a Bangkok, mentre si cercano ancora operai tra le macerie

Mondo

Netanyahu sceglie il nuovo capo dello Shin Bet. Almeno dieci persone uccise in un raid israeliano su Gaza

La nomina è arrivata nonostante la Corte suprema israeliana ha bloccato il licenziamento di Bar in attesa che venissero esaminati i ricorsi delle opposizioni. La pronuncia è attesa per l’8 aprile
Fatti

Il Cpr di Torino accoglie altri migranti: le condizioni della struttura riaperta dopo due anni

Il centro di permanenza per il rimpatrio era stato chiuso dopo le proteste di due anni fa. Nella sezione di isolamento denominata “ospedaletto”, che oggi non esiste più, si tolse la vita il ventenne guineano Moussa Balde. Oggi sono 20 le persone recluse. Il garante regionale: «Nonostante due anni di lavori e parecchi fondi investiti, la condizione del centro è simile a prima della chiusura»

l’Intervista

Nicola Zingaretti (Pd): «Meloni complice dei nemici dell’Ue, ma su Kiev serve il mandato Onu»

Intervista all’ex segretario dem e capodelegazione a Bruxelles. «Le continue provocazioni di Meloni provano a nascondere un suo problema». Sui volenterosi per la difesa dell’Ucraina «la premier frena non perché sia pacifista o pontiera, ma perché è complice di chi non vuole l’Europa al tavolo dei negoziati»

Italia

Dalla politica estera alle prossime regionali, Lega e Forza Italia nemici giurati

Salvini continua con la sua postura anti-Ue.Tajani: «Sfasciacarrozze». FdI punta alla Campania. gli azzurri vogliono la Toscana. Il rebus veneto

I nuovi rifugiati

Senza Assad alawiti massacrati, la minoranza siriana in fuga verso il Libano

Migliaia di persone si stanno rifugiando in Libano per sfuggire alle violenze contro la minoranza considerata collusa con gli Assad. «Hanno attaccato il palazzo di mia zia, sono entrati in tutti gli appartamenti sparando con i mitra. Non si tratta di persone affiliate all’ex regime, è solo razzismo e violenza confessionale

A che ora è la fine del mondo?

L’Unione europea sposa la filosofia “prepper”. La rivincita di quelli che si preparano all’apocalisse

Viaggio nel sottobosco online di chi si allena da anni per l’Evento, un disastro che ancora non conosciamo ma che prima o poi capiterà. E adesso anche l’Europa riscopre la virtù del prepararsi, tra pragmatismo e insicurezza globale

L’Agenzia per i beni confiscati

Il buco nero dei beni confiscati, l’Agenzia nazionale non paga chi li gestisce: ha i conti pignorati

La relazione della Corte dei conti ipotizza di istituire una task force per saldare i debiti arretrati. Una amministratrice deve avere quasi 150mila euro da cinque anni: «Ho licenziato i dipendenti» 

la storia

«Io, senza più soldi per aver denunciato la ‘ndrangheta»

Ha fatto arrestare un intero gruppo criminale di Milano e si è ritrovato a pagare i debiti lasciati dalla cosca. «Lo stato mi ha tradito e i boss non dimenticano»

Nuove newsletter

UN PATRIMONIO DILAPIDATO

Salari bassi e carriera precaria, la fuga dei cervelli è inarrestabile

In dieci anni 14mila giovani sono espatriati dopo il dottorato: sulla fuga dei cervelli pesano i tagli ai fondi per la ricerca e lo spettro del precariato. La riforma del pre-ruolo, che allunga i tempi per le assunzioni, e gli incentivi per chi rientra in Italia. Clementi (Adi): «Cosa facciamo in un paese che ci ha abbandonati?»

il network maga in italia

«Meloni ingrata, meglio Fiore». Bannon punta su Forza Nuova

Parla Benjamin Harnwell, da anni il referente a Roma dell’ex stratega di Trump ora tornato sulla scena politica. «Steve ha portato Giorgia al successo». E ora potrebbe puntare sul neofascista: «Salverà la democrazia»

la leader equilibrista

Meloni sui dazi può perdere la fiducia delle aziende

La premier parla al Financial Times ed evita ogni accenno critico alla Casa Bianca: «Infantile schierarsi con l’Europa o gli Stati Uniti». Ma secondo la Bce le tariffe di Donald abbatteranno la crescita dell’eurozona. La preoccupazione degli imprenditori del made in Italy

Cultura

Presidente, ci faccia ridere! Lei che può permettersi l’avvocato

Onorevolissima premier, la strategia di distrazione usata con il Manifesto di Ventotene è fallace. Perché non inizia piuttosto a dare buffi soprannomi agli altri politici? Al massimo la quereleranno

Fatti

Il delicato mestiere di allenare: manuale per una relazione sana

Tecnica e umanità, metodologia e relazione convivono nel delicato lavoro di scoprire, educare e far fiorire il talento. il rapporto allenatore-atleta è caratterizzato tendenzialmente da un grande squilibrio di potere, una notevole differenza d’età, un’enorme quantità di tempo trascorso insieme e uno sbilanciamento di competenze tecnico-scientifiche. Le vessazioni, non possono, non devono, diventare un metodo

Fatti

La nube tossica della ginnastica italiana: «I tempi sono cambiati, ora miglioriamo l’ambiente»

Dai faldoni dell’inchiesta della procura di Monza nata dalle denunce per maltrattamenti e abusi di due ex atlete, emergono nuove intercettazioni che raccontano di un clima sessista in un mondo di maltrattamenti psicologici. Dopo la rimozione della d.t. Emanuela Maccarani, parla Marta Pagnini, sua ex allieva, oggi nel consiglio direttivo in quota atlete. «Adesso che sono fuori percepisco cose che sicuramente da dentro avrei vissuto diversamente»

Fatti

Il Sistema Solare nella regione di Orione: un “antenato” del cambiamento climatico?

L’attraversamento di quello spazio galattico da parte del nostro Sistema solare potrebbe aver avuto conseguenze significative, tra cui la riduzione delle dimensioni dell’eliosfera. Tale evento potrebbe aver lasciato tracce nei registri geologici del nostro pianeta e aver avuto implicazioni per il clima terrestre

La classifica dei libri

Joël Dicker scrive vite, non parole, e fa il vuoto in classifica

Lo scrittore svizzero, tra gli autori di thriller e noir più amati in Italia, spodesta Severgnini e si prende il primo posto con La catastrofica visita allo zoo per la Nave di Teseo: «Ho cercato di scrivere un libro che potesse essere letto e condiviso da tutti i lettori», dice in fondo al volume

FINZIONI

Dimmi chi sei e ti dirò chi sono

Nell’era dei social avatar, creazioni dell’AI, replicanti più o meno immaginari sono all’ordine del giorno. Ma cosa significa, oggi, incontrare il proprio doppio?

Cultura

I cinquant’anni del tragico ragionier Ugo: chi sono i fantozziani oggi

Nel marzo del 1975 appariva al cinema la trasposizione dei racconti di Paolo Villaggio, per la regia di Luciano Salce. Fantozzi si colloca tra Paperino e Kafka: maschera, romanzo, film e lingua, fino a farsi aggettivo. Un personaggio anti-sordiano, vessato e inutile, incapace: Villaggio su L’Unità lo fece diventare leghista quando la Lega era forte, oggi reincarnato ancora chi sta dieci passi dietro il sire, fa jogging e aspetta gli scatti in ditta, nella politica e nella vita

Cultura

Che sollievo l’Ottocento in tv. Gli ideali lontani non ci toccano

Quel che rende appassionante un nuovo film  è più intenso quando viene ritratta un’epoca che conosciamo solo attraverso qualche oggetto, la letteratura, i quadri, la musica. Così le grandi narrazioni e le biografie ottocentesche offrono una pacificazione con il passato. La distanza permette di indugiare in sentimenti atroci senza dover mostrare la faziosità contemporanea. La barriera della memoria viva è il fascismo, più indietro è difficile sentire un’affiliazione alle battaglie civili

Cultura

Il Premio Inge Feltrinelli, scrivere libri contro l’oppressione

Man mano che le politiche repressive si diffondono nel mondo e i regimi autoritari acquisiscono più potere, diventa ancora più importante sviluppare la lotta per la libertà di espressione e diffonderla attraverso la solidarietà globale

Cultura

Il fascino della volgarità divertente: che effetto fa cambiare idea su Houellebecq

Un profeta che vent’anni fa poteva sembrare un furbacchione. Esercita il fascino della volgarità divertente come un italiano. Cosa c’entra Lord Jim con la Nazionale di calcio di Spalletti

Domani

Quando la mafia era ancora mafia

Prima, nell'aprile del 2006, catturano Bernardo Provenzano, latitante per oltre quarant'anni. Poi, appena due mesi dopo, altri cinquantadue boss vengono arrestati e si cancellano i mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Uditore e San Lorenzo. É l'operazione poliziesca “Gotha”, migliaia di intercettazioni che offrono uno spaccato straordinario della Cosa Nostra siciliana prima del suo declino militare

Domani

Il “quieto vivere”, così gli imprenditori mai minacciati pagavano i boss

Il commerciante “taglieggiato” è esplicito coi magistrati. Chiarisce di non avere ricevuto alcun tipo di minaccia, di essere consapevole che quei soldi non li avrebbe più riavuti pur essendo il Bartolone un imprenditore facoltoso, ma di avere deciso di pagare per il “quieto vivere”